Storia del Burraco: quando e come si è sviluppato in Italia

Nonostante l’esplosione di social, videogames e tecnologie digitali di ogni genere, il gioco delle carte, di certo, non tramonta mai. Passatempo ludico ma anche istruttivo, le carte stimolano il ragionamento, le strategie e la mente. Secondo i più esperti, il gioco delle carte è nato in Sicilia, dove viene insegnato già ai bambini, soprattutto grazie alla pazienza e all’amore dei nonni. Molti sono i giochi possibili da poter praticare grazie alle carte. Uno dei più praticati e conosciuti insieme alla scopa e alla briscola è sicuramente il Burraco. Si tratta di un gioco di carte che, stando ai racconti, è nato all’interno delle tradizioni della famiglia della Pinnacola.

Accomunato al gioco della Canasta, le notizie sull’arrivo del Burraco in Italia sono incerte. Si ipotizza come il gioco sia nato in Sud America, in Uruguay precisamente, dove si è sviluppato intorno agli anni ‘40, passando come una variante della Canasta. La denominazione data al gioco, Burraco appunto, sembra nascere, invece, dalla lingua portoghese, che traduce il termine con la parola “Setaccio”. Non a caso, proprio l’equivalente in italiano sembra sintetizzare al meglio le logiche e le finalità del gioco, in cui le carte vengono scelte e scremate man mano, fino a selezionare le migliori. Lo scopo è, infatti, realizzare le combinazioni vincenti con le carte che, pian piano, si sono selezionate nel corso della gara. L’arrivo del gioco in Italia viene fatto risalire agli anni ‘80, quando il Burraco sbarca nel sud del paese, in Puglia più precisamente. In origine, il gioco era praticato d’abitudine nei salotti più eleganti o nei bar, con le signore ad essere le più importanti sostenitrici. Dopo una prima fase di incertezza sulle regole del gioco del Burraco (Leggi anche: Regole Burraco Italiano), esse hanno trovato una giusta disciplina, grazie alla nascita della “Federazione Italiana del gioco del Burraco” (FIBUR). Con la FIBUR si è giunti a redigere regolamenti legittimati e riconosciuti, così da poter organizzare i primi tornei e competizioni per i più appassionati. Oggi giochi di carte tradizionali come il Burraco hanno conquistato nuovi bacini di giocatori anche grazie ai giochi online. Numerose, infatti, sono le sale da gioco e le software house che offrono giochi di carte burraco online, affiancati da tutorial, istruzioni dettagliate e tutte le informazioni che servono per diventare giocatori appassionati ed esperti – i nuovi giochi di carte online sono rivolti, in genere, a giocatori esperti ed il Burraco è uno dei giochi di carte online tradizionali presenti su internet e in diversi store di applicazioni.