Serramenti e finestre, l’importanza della scelta del vetro

Quando si scelgono i serramenti per un ambiente abitativo, ma anche per un ufficio o per una struttura commerciale, è molto importante prestare la massima attenzione non solo a quelli che sono gli aspetti estetici, ma anche alle prestazioni di isolamento termico e di protezione dai rumori esterni.

 

Se realizzate a regola d’arte, le finestre permettono di incrementare notevolmente il livello di comfort all’interno di un immobile, riducendo al minimo le dispersioni di calore ed evitando che dall’esterno provengano infiltrazioni di freddo e rumori.

 

Il risultato nella scelta delle finestre ideali comporta una serie di vantaggi, tra cui un livello di comfort abitativo sicuramente più elevato e un ambiente più riservato, accogliente e silenzioso.

 

Uno degli elementi da considerare, oltre a selezionare i profili più adatti, è quello dello spessore vetro, che deve garantire sufficienti doti di isolamento termoacustico e protezione. Lo spessore dei vetri può variare sia in base al livello di isolamento termico richiesto, sia alla necessità di difendere un ambiente da possibili intrusioni, incidenti e atti vandalici, a tutela della sicurezza delle persone.

 

Oggi lo standard di riferimento per la realizzazione delle finestre è quello dei doppi vetri. I doppi vetri sono costituiti da due lastre di vetro separate da un profilo in alluminio e inserite nello stesso serramento, al fine di ottenere un maggiore effetto di isolamento termico e acustico. Con i doppi vetri le finestre vengono perfettamente coibentate e garantiscono un ottimo livello di protezione e di efficienza termica.

 

Come scegliere i doppi vetri per le finestre di casa

 

Come abbiamo detto, i doppi vetri permettono di incrementare il comfort abitativo di un ambiente e di proteggerlo dai rumori esterni, con la possibilità di scegliere tra diverse varianti.

 

Oltre a stabilire se installare doppi vetri tradizionali o tripli vetri, perfetti per le zone dove la temperatura sia particolarmente bassa, è molto importante scegliere il tipo di vetro più adatto, in base allo spessore e alle caratteristiche.

 

Si possono installare vetri a bassa emissione che comunque non influiscono sul passaggio della luce, così come vetri antisfondamento, vetri blindati e vetrate antiriflesso che garantiscono la massima visibilità senza creare fastidiosi giochi di luce.

 

I vetri blindati sono da considerarsi una protezione efficace ovunque vi sia la necessità di difendere oggetti o persone, non solo dai tentativi di furto ma anche da possibili incidenti, come può accadere ad esempio in un contesto industriale o in un magazzino.

 

Questo tipo di vetro è composto da più strati, di solito almeno tre, alternati ad un materiale vinilico trasparente che incrementa ulteriormente le doti di resistenza alle sollecitazioni esterne. Il vetro blindato, oltre a resistere molto bene, non si frantuma, proteggendo ulteriormente la sicurezza delle persone.

Vetri isolanti per rendere la casa accogliente e piacevole

 

Vetrocamere e vetri isolanti sono indispensabili per ottenere un ambiente abitativo confortevole e accogliente e, come abbiamo detto, per limitare i consumi dovuti all’uso degli impianti di riscaldamento e climatizzazione.

 

La presenza dei vetrocamera non influisce minimamente sull’illuminazione, e garantisce comunque il passaggio della luce all’interno dei locali.