Per l’intervento di mastoplastica additiva a Milano si utilizzano delle protesi artificiali del tutto sicure e certificate che possono differenziarsi per via della forma, del materiale con cui sono realizzate nonché dal tipo di inserimento scelto.
Il materiale
Le protesi artificiali per la mastoplastica additiva a Milano possono essere realizzate in gel di silicone. Una volta si usava semplicemente il silicone però si è visto che ava dei difetti. Oggi le protesi in gel sono quelle che garantiscono la maggiore somiglianza al tatto con i seni naturali. Anche il movimento delle protesi in gel è molto simile a quello naturale del seno così da non far notare la differenza. Inoltre, il gel ha il vantaggio di non disperdersi nell’area in caso di rottura. Esistono anche le protesi con soluzione salina che hanno un movimento molto simile ai seni naturali e anche al tatto non si percepisce la differenza. Il vantaggio della protesi con la salina è che può esser modificato il volume dopo l’inserimento aggiungendo o togliendo liquido. Infine, è l’unica tipologia che può essere inserita tramite l’ombelico, caso molto molto raro comune.
La forma
Le protesi per aumentare il volume del seno possono avere delle forme diverse, che vengono scelte dal chirurgo plastico in base al tipo di effetto che si desidera ottenere. Ci sono le protesi a forma di goccia, dette anche anatomiche perché la loro forma è molto più simile a quella dei seni naturali perciò si prediligono queste per un effetto molto più naturale. Esistono anche le protesi che hanno una forma rotonda che hanno un effetto diverso e la valutazione del diverso risultato spetta alla paziente che può trovare in questa forma proprio quello che desiderava. La paziente prova entrambe le protesi indossando un reggiseno riempito con una e con l’altra per vedere quale delle due piace di più.
L’inserimento
Infine, le protesi possono essere inserite sia dal cavo ascellare che da sotto l’areola in base a diversi fattori che il chirurgo estetico valuta con attenzione.