L’idraulico è uno dei mestieri manuali più richiesti, perché si tratta di un tecnico specializzato che può intervenire su diverse cose in casa e non solo sul sistema idraulico. Questo esperto può occuparsi dell’impianto di casa, del sistema di riscaldamento, a volte della caldaia, dell’impianto di raffrescamento, dei servizi igienici, di quelli fognari e molto, molto altro. Quando c’è un problema a questi sistemi, i problemi sono grossi e nella peggiore delle ipotesi si allaga casa (un vero e proprio allarme rosso!), nella migliore si rimane invece al freddo in pieno inverno (una situazione comunque poco attraente). Il costo di questo professionista non è basso, perché risolve problemi come pochi sono in grado di fare e che se non vengono risolti portano con sé gravi inconvenienti.
Non è possibile improvvisarsi idraulici
Di fronte ad un problema idraulico, alla luce dei costi elevati, molti si fanno tentare dal fai-da-te. Non tutti però sono realmente in grado di risolvere il problema, servono infatti esperienza e attitudine alla manualità. Non sono sufficienti le teorie o i tutorial online per mettere le mani nel sistema idraulico di casa, infatti, non è un caso se moltissimi idraulici diventano tali perché il papà o il parente stretto fa (o ha fatto) questo lavoro in passato, tramandando i trucchetti del mestiere. Riparare il sistema idraulico non è come cercare di sistemare un elettrodomestico, che nella peggiore delle ipotesi non si accenderà. Un errore in idraulica può significare: allagamento! E l’acqua, si sa, è terribile e quando si infiltra fra i mobili o nelle pareti il problema può costare migliaia e migliaia di euro. La regola quindi è una sola: non ci si può inventare idraulici. Quando c’è un problema idraulico, bisogna chiamare un tecnico specializzato ed aprire il portafogli.
Come si può risparmiare sul costo dell’ idraulico?
Gli idraulici più economici sono i professionisti che si trovano online, questo perché la concorrenza è alta e probabilmente per via delle recensioni reali che i clienti possono fare e che devono essere buone (nessuno chiamerebbe un idraulico segnalato come eccessivamente costoso!). Per trovare un idraulico nella tua zona, il migliore portale è Vicker, che può presentarti una serie di professionisti qualificati che lavorano vicino a casa tua. Sono molti più di quello che credi, trovali qui se per esempio sei di Milano: https://www.vicker.org/categorie/idraulico/milano . O in alternativa, inserisci il nome della tua città.
Le voci che sono presenti sulla fattura dell’idraulico sono diverse. Se su alcune è possibile intervenire, su altre invece non c’è proprio nulla da fare. Gli elementi su cui si può far poco sono: i costi dei materiali e le ore necessarie per il lavoro. Per cercare di ridurre queste si può tuttavia cercare di ottimizzare i tempi, liberando quanto più possibile la zona in cui il tecnico opererà, chiudendo l’acqua in casa e cercando di fornire in sede di chiamata tutti i dettagli, cosicché l’idraulico possa arrivare con tutto quello di cui ha bisogno, senza uscire e rientrare perché gli mancava un pezzo. I costi orari di questo professionista sembrano essere diversi da regione a regione, comunque si parte dai 25euro all’ora. Per risparmiare ed evitare supplementi si può comunque, per esempio, evitare di chiamare l’idraulico in giorni festivi o serali, cosa possibile se non c’è un’urgenza in corso.