Coloro che viaggiano sulle due ruote sono tantissimi, tanto per passione quanto per comodità. I vantaggi della moto sono tanti infatti, niente code ai semafori, vento fra i capelli e nessun giro a vuoto per cercare parcheggio. Spesso solamente chi possiede una moto capisce il senso di libertà che dà questo mezzo, che spesso e volentieri non è solo un veicolo, ma un modo per esprimere la propria personalità e una filosofia di vita. Avere un casco aerografato è espressione di questa passione, perché questo oggetto è l’accessorio d’eccellenza, il compagno di viaggio ufficiale. Ogni motociclista che si rispetti mette particolare attenzione al proprio casco, cerca gli ultimi modelli alla moda e gli style più accattivanti per completare il proprio personaggio.
Farsi aerografare il casco da professionisti può costare fino a ben 400euro e coloro che sono davvero bravi e seri non sono tanti. L’aerografatura è una tecnica che si può mettere in pratica tranquillamente anche a casa, semplicemente adottando uno strumento professionale in questo modo si risparmia e si è sicuri di realizzare proprio quello che si desidera. Inoltre, una volta acquistato un aerografo ci si rende conto di quante cose che si hanno si possono trasformare e personalizzare in modo molto semplice: insomma si tratta di un investimento che dà il via alla creatività. Questi dispositivi si possono trovare sul mercato con diverse fasce di prezzo, i più convenienti si trovano, come sempre, online. Gli aerografi Hobbyland per esempio, un portale dedicato agli hobby e al fai da te, hanno ottimi prezzi e offrono prestazioni professionali.
Come si realizza un bel casco aerografato spendendo pochissimo
Preparare la superficie
Aerografare da sé un casco è più semplice di quello che si crede. Con un po’ di precisione e pazienza il risultato sarà un capolavoro sicuro, soddisfacente e perfetto per distinguersi dalla massa. Per aerografare il casco si inizia smontandolo di ogni componente estraibile, compresa, quando possibile, l’imbottitura interna. Una volta fatto questo, le parti fisse che non vanno colorate e che devono restare isolate dalla vernice, vanno ricoperte con della plastica o della carta, ben fissata con nastro adesivo cartonato. Se il casco che avete deciso di aerografare è usurato, sarà opportuno procedere con la stuccatura delle zone danneggiate.
Dopo ciò va omogeneizzata la superficie utilizzando della carta abrasiva sottile. In questo modo la vernice riuscirà ad attaccarsi bene. Una volta scelto il colore di base, esso va steso con l’ aerografo su tutto il casco, facendo attenzione a distribuire il colore in modo uniforme, senza dimenticare spazi vuoti o eccedere in altri. Questo primo strato va lasciato asciugare molto bene.
La realizzazione dell’immagine
Trascorso il tempo necessario, si può procedere con la realizzazione del disegno. Se si è in grado di realizzarlo a mano libera si può procedere direttamente, in alternativa si può stampare un’immagine su carta adesiva, per fare sostanzialmente uno stencil. In questo modo si potrà avere almeno una traccia generale. Alcuni tipi di disegno possono richiedere più fasi, per la sovrapposizione di più colori o per le sfumature. Ogni strato di vernice va fatto asciugare bene.
La rifinitura
Una volta concluso il disegno e fatta asciugare la vernice, va passata una laccatura finale, per proteggere la propria realizzazione e rendere la superficie lucida. Alcune lacche possono richiedere sino a quattro strati. Al termine di queste, si possono rimontare le diverse componenti ed ecco un casco di stile ed estremamente personale.