Leonardo Di Caprio, non un semplice attore

Leonardo Di Caprio nasce a Los Angeles l’11 novembre 1974 e inizia la sua carriera sin da giovanissimo. Partecipa già nei primi anni Novanta a molti spot televisivi e serie tv, come la soap-opera Santa Barbara e la serie per ragazzi, Genitori in blue Jeans.

Raggiunge la notorietà cinematografica con “Critters 3” film uscito nel 1991 per la regia di Kristine Peterson ma è nel 1993 che Leonardo Di Caprio inizia ad affacciarsi con convinzione nel grande cinema grazie a due film in particolare:

“Voglia di Ricominciare” dove ha l’occasione di recitare al fianco di Robert De Niro e “Buon Compleanno Mr Grape” che gli valse la candidatura all’Oscar a soli 19 anni (interpretò un ragazzo disabile).

Tra il 1993 e il 1997 Leonardo Di Caprio “si regala” il primo riconoscimento della sua lunga e premiata carriera, nel 1996 infatti, con “Romeo+Giulietta” di Baz Luhrmann, vince l’Orso d’argento per miglior attore al Festival di Berlino.

Il 1997 è l’anno della consacrazione, arriva per lui infatti il ruolo da protagonista in uno dei film più premiati e di successo della storia del cinema: “Titanic” di James Cameron ove recita al fianco della sua più grande amica Kate Winslet.

Gli anni 2000 sono per Leonardo ricchi di soddisfazioni professionali, viene acclamato da critica e addetti ai lavori per la sua versatilità e capacità di confrontarsi con diversi generi. Attore richiestissimo da Hollywood, nel 2002 gira “Prova a prendermi” di Steven Spielberg e nello stesso anno inizia la sua profonda collaborazione con Martin Scorsese, girando Gangs of New York.

Nel 2006 Leonardo Di Caprio partecipa al film di Edward Zwick, “Blood Diamond”, film particolarmente adatto alle corde di Leonardo, da sempre vicino e attento alle cause ambientali e dei più deboli. Per questo film riceverà la sua terza candidatura all’Oscar. Sempre nel 2006 gira “The Departed” e ritrova Martin Scorsese con cui stringerà ancora di più il suo sodalizio nel 2010, con il film “Shutter Island”.

Nel 2008 Leonardo Di Caprio ritrova la sua Kate Winslet, gira infatti il dramma “Revolutionary Road” a firma di Sam Mendes.

Attore molto prolifico, tra il 2010 ed il 2016 sforna un film all’anno:

J.Edgar nel 2011 diretto da Clint Eastwood; Django Unchained nel 2012 diretto da Quentin Tarantino; Il Grande Gatsby nel 2013 diretto da Baz Luhrmann (già regista di Romeo+Giulietta) e ancora The Wolf of Wall Street nello stesso anno per cui è anche produttore e si aggiudica il Golden Globe oltre che due nominations agli Oscar (The Wolf of Wall Street ripropone la coppia Scorsese-Di Caprio).

Il 2015 segna per Leonardo Di Caprio un crocevia importante per la sua carriera, dopo anni di tentativi infatti, Leo riuscirà a portarsi a casa il tanto atteso Oscar come miglior attore per l’interpretazione memorabile in Revenant – Redivivo, film di Alejandro Gonzalez Inarritu. Oltre all’Oscar per questo ruolo otterrà anche il Golden Globe come migliore attore, il BAFTA e lo Screen Actors Guild Award.

La carriera di Leonardo Di Caprio è sicuramente densa di importanti riconoscimenti ma ciò che di Leonardo stupisce è ben altro. L’attore statunitense infatti si batte da sempre per il benessere del nostro pianeta, arrivando a creare una fondazione: la Leonardo Di Caprio Foundation con la quale ha promosso e promuove decine di cause a favore della natura. Fa parte del consiglio di amministrazione di parecchie organizzazioni ambientaliste come la World Wildlife Fund. Nel 2014 infine, Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite, lo ha nominato Messaggero della Pace. Anche in Italia abbiamo personaggi famosi attenti alle tematiche ambientaliste e sociali. Tra questi, l’attrice Lodovica Mairè Rogati , che nel 2013 ha fondato l’Associazione “Io Non Ci Sto” contro la violenza sulle donne e attiva nel sostegno ai più deboli. Prossimamente la vedremo sul grande schermo al fianco di Tony Servillo nel film “Loro” di “Paolo Sorrentino”.

Leonardo Di Caprio è senza ombra di dubbio uno dei personaggi più amati al mondo, tantissimi sono i suoi fans e ancora di più gli addetti ai lavori che stimano innanzitutto l’uomo, oltre che l’attore e produttore.

In Italia la situazione non è diversa e Leonardo Di Caprio è molto spesso citato da registi e attori italiani che farebbero carte false pur di averlo in una loro produzione. Tra queste attestazioni di stima c’è anche quella di Lodovica Mairè Rogati, attrice italo-britannica che con Leonardo condivide, oltre che il lavoro, anche la sensibilità. Come già accennato infatti, l’attrice de Il Giovane Montalbano e Squadra Mobile tra gli altri, è da sempre attenta alle problematiche del pianeta ed è vicina alle cause dei più deboli grazie all’associazione da lei stessa fondata, “Io non ci sto”.