Isola di Caprera, i nostri consigli su cosa vedere

Accendete il PC oppure attraverso il vostro smartphone, digitate isola di Caprera  e guardate le foto. Voi stessi potete guardare l’incantevole posto che è. Colpisce subito infatti e mette voglia di andarla a visitare in men che non si dica. Tuttavia, quanto abbiamo appena detto vale anche per le altre isole presenti nell’arcipelago di cui fa parte.

Siamo in Sardegna, più precisamente nell’arcipelago di La Maddalena. L’intera area è un paradiso terrestre e infatti visitare questi luoghi turistici è sempre tanto affascinante.

Se dovete organizzare una vacanza in Sardegna, perché non andare alla scoperta dell’isola di Caprera? Ecco cosa c’è da sapere per conoscerla meglio.

Isola di Caprera

Come detto Caprera appartiene all’arcipelago di La Maddalena. Si tratta inoltre della seconda isola più grande. Caprera fa parte del parco nazionale Arcipelago di La Maddalena. Poco popolata è un’ambiente tranquillo e assolutamente perfetto dove passare il proprio tempo in estate.

Vi ricordiamo che (per quanto dicono gli esperti), già al tempo degli antichi Romani Caprera era abitata! Ci fu anche un lungo periodo in cui diversi pastori la utilizzavano per far pascolare il proprio gregge.

Molte sono le storie su questo posto, la sua più grande notorietà deriva dal fatto di essere stata anche la casa di Giuseppe Garibaldi. Qui infatti quest’ultimo ci resto più di 20 anni oltre alla sua dipartita.

Ma qui non è solo tuffi e creme solari per evitare le scottature. Potete anche divertirvi in numerosi modi. Se siete appassionati di vela per esempio siete nel posto giusto. L’isola dispone del centro velico Caprera, ossia una scuola di vela piuttosto nota. Questa struttura è infatti una delle scuole più grandi (facendo riferimento al Mediterraneo) nonché antiche di vela in Italia.

Concludiamo ricordandovi alcune spiagge da vedere:

  • Spiaggia del Relitto. La Spiaggia del Relitto è nota ai turisiti, ogni anno infatti in molti si recano in questa parte dell’isola. È assolutamente una perla della Sardegna se non del nostro Paese. Ha sabbia bianchissima, imponenti scogliere e un mare che ricorda posti tropicali. Ma non è tutto, oltre alla vegetazione che circonda questa cala è possibile notare il bellissimo e intrigante scheletro di una antica nave.
  • Cala Napoletana. Ecco un altro pezzo di paradiso caduto a terra, la Cala Napoletana. Spesso le parole non bastano a descrivere la bellezza di un posto, proprio come in questo caso. Una sabbia molto fine e chiarissima, un mare dalle varie tonalità ma sempre tutte molto chiare e limpide. Non affollata, un luogo perfetto per chi vuole godersi il mare e non stare in 1 mq di posto perché tutto occupato.
  • Cala Brigantina. Bella quanto selvaggia, un luogo perfetto per l’estate. Anche in questo caso avete a disposizione ottimi fondali, sabbia ultra fine chiara e un bel po di vegetazione. Insomma, un paradiso? No, Cala Brigantina.