Non c’è cosa più divertente ed eccitante che prendere parte ad un gioco a premi! Perché allora non pensare di organizzarne uno? Magari online, così da dare la possibilità a quante più persone possibile di potervi partecipare. Ma se da una parte viene abbastanza semplice lavorare di creatività ed inventarsi un gioco a premi, dall’altra è il come organizzarlo online che potrebbe creare qualche problema. Ma partiamo dal principio. Innanzitutto, come accennato poco più sù, si presuppone che sappiate già che tipo di gioco a premi organizzare e quali siano le leggi da rispettare per l’esibizione di un gioco o competizione a premio. Le regole di tali giochi, che siano convenzionali o online, sono sempre le stesse: si deve vincere un premio! Un premio in denaro o in beni (ad esempio uno smartphone o oggetti simili), l’importante è che le regole siano ben chiare e stilate in modo trasparente. Fatevi aiutare da un notaio se non siete esperti in regolamenti di giochi a premi online. Il notaio infatti, è la figura che dovrebbe approvare il regolamento e che si fa garante del corretto svolgimento di ogni gioco. Una volta che avete scritto le regole del gioco, non resta che strutturarlo in modo tale che possa essere fruito dagli utenti online. Per organizzare un gioco a premi online infatti, forse è necessario possedere alcune nozioni di programmazione e linguaggio di internet. Soprattutto se il vostro gioco presuppone delle animazioni e la possibilità di interazione da parte dell’utente. In questa fase, potete considerare l’idea di farvi aiutare da un programmatore e da un grafico web, in modo tale da fare tutte le cose in modo corretto e in tempi brevi. Una volta che il gioco a premi online è pronto, non resta che testarlo, così da verificare il suo funzionamento in ogni fase. Potreste coinvolgere una serie di amici ai quali dare accesso al gioco e farglielo provare per qualche giorno (o almeno fino a quando qualcuno non arriva alla vittoria finale). Questa simulazione è di fondamentale importanza: basta infatti che solo uno degli elementi che avete organizzato non lavori in maniera funzionale, per far saltare tutto. E a quel punto bisogna rimetterci le mani e allungare così i tempi. La fase del test è fondamentale anche per evitare, una volta messo online il gioco, di ricevere continue lamentele da parte degli utenti circa un eventuale malfunzionamento. Il gioco a premi è anche un ottimo strumento di marketing: ad esempio, puoi mettere in palio l’ingresso gratuito ad un concerto o spettacolo per promuovere un certo tipo di manifestazione in città E voi non volete feedback negativi, vero? Quindi, rimboccatevi le maniche e iniziate a lavorare sul vostro gioco a premi: come organizzarlo online ora sapete farlo. Non resta che mettere in cantiere il tutto!
