Conviene installare un impianto fotovoltaico?

Il fotovoltaico si è diffuso notevolmente in Italia negli ultimi anni. Secondo Enerpoint, conta oltre 800.000 impianti e solamente nel 2017 sono stati installati oltre 400 MWp (megawatt peak) di potenza fotovoltaica. Tra questi il 51% è rappresentato da impianti residenziali. Il potenziale è ancora enorme, solamente il 5% degli edifici in Italia ha un impianto sul tetto.

Dopo due anni difficili, 2014 e 2015, questo settore si è ripreso e nel 2017 è rimasto stabile. I prezzi dei pannelli sono in diminuzione. Sono scesi di circa un terzo rispetto a solamente 5 anni fa. Nonostante il Conto Energia, un contributo finanziario per kWh prodotti fino a vent’anni, sia terminato nel 2013, conviene ancora investire.

Installare pannelli solari rappresenta un costo, che è intorno ai 2.000 € per kWh. In 4 – 5 anni si rientra dell’intervento e successivamente si inizia ad avere un reale guadagno. Ci sono ancora consistenti incentivi forniti dallo Stato, che prevedono il rimborso del 50% dei costi dell’impianto in rate annuali decennali. Questo intervento, rientra infatti nelle spese di ristrutturazione edilizia. Se l’impianto è costato 3.000 €, solamente con gli incentivi si recuperano 300 € all’anno.

L’IVA di acquisto, inoltre è agevolata al 10% e non al 21%.

Il primo risparmio è nella bolletta. Considerando il fotovoltaico con accumulo, è possibile risparmiare circa 300 – 400 € all’anno, calcolando quanto viene auto-consumato dall’impianto, in relazione alla tariffa premio per l’autoconsumo.

Si hanno anche altri vantaggi economici legati al risparmio nel corso degli anni, perché non si è vincolati all’aumento inflazionistico dell’energia legato ai mercati.

La presenza dell’impianto, inoltre, aumenterà il valore di mercato della tua casa, che acquisirà una classe energetica superiore.

Il fotovoltaico, quindi, conviene ancora, soprattutto se dimensionato in maniera corretta per soddisfare i consumi dell’utente e dotato di sistema di accumulo. Con il Conto Energia più si produceva, più incentivi si ottenevano, quindi conveniva installare un impianto sovradimensionato, mentre ora non è più così.

Investendo in questo settore si creano anche molti posti di lavoro, infatti SolarPower Europe si aspetta più di 94 mila nuove posizioni create grazie al fotovoltaico, perché è un settore che genera occupazione e sostenga l’economia.

L’ultimo vantaggio è ovviamente quello di poter contribuire alla produzione di energia pulita, riducendo la percentuale di anidride carbonica creata dall’uomo.