Se devi scegliere un seggiolino per trasportare tuo figlio in automobile, ecco quali sono i fattori che devi prendere in considerazione per trovare la soluzione migliore. Scorri questo breve elenco per sapere subito cosa devi controllare quando acquisti il tuo seggiolino. Vai click sul www.seggiolinoauto.com per approfondire ulteriormente l’argomento.
La categoria
Per prima cosa, controlla la categoria del seggiolino. Questi dispositivi indispensabili per la sicurezza del neonato o del bambino non sono tutti uguali e sono studiati in base al peso e all’altezza di tuo figlio. Ci sono diverse categorie che vanno dai 0 kg fino ai 36 kg perché l’età non è un fattore preciso. Infatti, i bambini della stessa età possono essere molto diversi tra di loro e si preferisce quindi il peso e l’altezza per capire meglio quali sono le esigenze in automobile.
Ricorda di pesare tuo figlio prima di acquistare il seggiolino per esser sicura di avere il prodotto giusto. Tieni presente che esistono dei seggiolini cosiddetti multi gruppo che si usano più a lungo nel tempo perché si trasformano in base al peso.
I sistemi di fissaggio
Un fattore che devi sempre controllare è il sistema di fissaggio del seggiolino per poterlo ancorare saldamente all’automobile e garantire il giusto livello di sicurezza. I seggiolini di alta qualità hanno i cosiddetti sistemi di fissaggio Isofix che sono montati già in automobile per un ancoraggio veloce e sicuro.
È però inutile prendere un seggiolino con sistema di fissaggio Isofix se la tua automobile non li ha. Di solito, le automobili più recenti hanno gli agganci mentre quelle più datate no. Se è il tuo caso è il secondo, ti tocca agganciare il seggiolino utilizzando le classiche cinture di sicurezza.
La certificazione di sicurezza
Un prodotto valido per il trasporto del bambino è quello che ha la certificazione di sicurezza. Significa che il prodotto è stato testato e ha superato tutti i crush test. Non andare mai al risparmio quando si tratta della sicurezza di tuo figlio, ma prediligi solo e unicamente i prodotti con le migliori certificazioni.
Il seggiolino che fa per te è quello con le certificazioni europee che quindi rispettano tutti gli standard di sicurezza previsti dalla UE. Solo in questo modo sei certo che il bambino sia al sicuro anche in caso di incidente, sia frontale, laterale che un tamponamento.
Come è fatto
Un ruolo fondamentale lo riveste anche come è fatto il seggiolino, verifica che i materiali siano di qualità. Non devono esserci piccole parti in plastica che i bimbi più piccoli possano staccare e mettere in bocca. La solidità del seggiolino deve essere notevole.
È di enorme aiuto che le parti in tessuto e le imbottiture si possano staccare del tutto dal corpo del seggiolino e possano esser messa in lavatrice. È molto facile che succedano piccoli disastri e il seggiolino si sporchi, quindi la possibilità di mettere tutto in lavatrice aiuta la praticità. Inoltre, lavare le diverse parti è importante per eliminare germi e batteri.