Da ormai qualche anno ci sono dei servizi che ti permettono di cercare un passaggio per spostarsi in città e andare dove serve utilizzando una applicazione per il telefono smartphone. Si tratta di una modalità che ha preso piede soprattutto all’estero e poi è arrivata anche in Italia.
Come funziona il servizio
Ti basta scaricare la app sul tuo smartphone e crearti un profilo personale per chiamare un’automobile. Attiva il GPS e, ovunque tu sia, l’applicazione ti invia l’automobile più vicina. Nel giro di poco tempo, arriva un mezzo per condurti alla destinazione che hai selezionato. Con la app puoi sapere ina anticipo quando verrà a costarti e anche il tempo stimato.
Alcuni punti di debolezza da segnalare
Esistono però alcuni punti deboli della app per cercare passaggi che vanno comunque presi in considerazione. In particolare, riguardo al mezzo e al conducente. In Italia per fare questo tipo di lavoro è richiesta una abilitazione e la licenza che questi autisti non hanno, motivo per cui all’arrivo di questa novità ci sono stati molti tumulti e lamentele.
I mezzi che presentano questo tipo di servizio non sono di una compagnia ma dei singoli privati che decidono di diventare autisti per la app. per questa ragione, non si sa mai se capiterà un bravo autista oppure meno. Ci sono degli autisti alle prime armi che non conoscono bene le strade e i percorsi cittadini, rischiando di farti fare tardi a differenza delle garanzie che hai solo con il servizio di noleggio minibus con Conducente Milano.
Riconoscere l’automobile diventa un po’ difficile perché c’è solo un piccolo adesivo sul finestrino posteriore. Il tuo telefono si dovrebbe aggranchire con quello dell’autista, ma nei posti molto affollati diventa difficile capire su quale automobile devi salire. I mezzi del noleggio minibus con Conducente Milano, invece, li conosci subito al primo sguardo.
Infine, puoi utilizzare questo servizio solo se hai la carta di credito abilitato per i pagamenti online.