In molti sarebbero sicuramente sentito parlare già di andare a condensazione ma ancora non sono competizione come funziona e quali vantaggi assicura. Leggi questa guida per saperne subito di più sull’argomento.
Come funziona
Una caldaia a condensazione produce lo stesso modo di una tradizionale. Durante il processo di combustione del gas, non si genera soltanto calore ma anche dei fumi che trasportano con sé parte dello stesso. La differenza sta nel fatto che la caldaia riesce a condensare i fumi in uscita nella canna fumaria faranno parte del calore che altrimenti andrebbe sprecato. Anche questo calore è utilizzato dalla caldaia che produrre l’acqua calda che serve a soddisfare tutte le esigenze domestiche.
Perché conviene
Ci sono moltissimi motivi per cui conviene installare una caldaia a condensazione di ultima generazione al posto di quella tradizionale come spiegato nei punti che seguono.
- Risparmio energetico. Anzitutto, chiamare il tecnico dell’installazione e assistenza junkers a Milano installare una caldaia con le certe caratteristiche assicura un risparmio energetico. Infatti, grazie alle sue innovative tecnologie questa caldaia consente di ridurre il calore che serve.
- Risparmio economico. Grazie risparmio sui consumi the gas, la caldaia a condensazione aiuta a ridurre anche il costo della bolletta. Si calcola che è possibile ridurre il costo della bolletta anche del 35% – 40%. Un’ottima notizia per tutte quelle persone che non ne possono davvero più di vedersi arrivare delle bollette così alte da saldare.
- Riduzione degli inquinanti. Il bello di una caldaia a condensazione che aiuta anche a ridurre anche l’emissione di inquinanti rilasciati nell’atmosfera. Recuperando calore dai fumi di scarico, questi risultano più freddi e, di conseguenza, non dannosi per l’atmosfera.
- Detrazioni fiscali. Infine, bisogna sempre ricordare che chi si rivolge al tecnico dell’installazione e assistenza junkers a Milano per sostituire il vecchio apparecchio con uno di ultima generazione a diritto alle detrazioni fiscali. Infatti, questo tipo di intervento rientra in quelli per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale permettendo di dedurre il 65 % della spesa sostenuta.