A tutti accade di trascorrere un periodo in cui la memoria e il livello di concentrazione si abbassano, con una maggiore tendenza a dimenticare le cose e a distrarsi, e con la percezione di stanchezza mentale e difficoltà a portare avanti il proprio lavoro. Non c’è niente di cui preoccuparsi: può essere una fase transitoria, legata magari al clima e alla stagione, o riferirsi ad un cambiamento personale, ad una serie di impegni e di responsabilità. Rimediare a questi problemi non è difficile, si può scegliere di ricorrere a vitamine e sali minerali o a integratori di origine naturale, oltre a rivedere le proprie abitudini alimentari e di vita, e a seguire a qualche semplice regola per ritrovare facilmente l’armonia della mente.
Interrogarsi sulle cause del calo di concentrazione
La tendenza a dimenticare e la temporanea incapacità di rimanere concentrati a lungo proviene soprattutto da uno stile di vita non corretto o da ritmi troppo serrati, scopriamo come aumentare la concentrazione: prima di utilizzare farmaci e integratori, è bene rivedere le proprie abitudini quotidiane. Dormire poco e male, così come dormire troppo, o comunque in modo irregolare, influisce notevolmente sulla capacità di concentrazione: un ritmo del sonno regolare è alla base di un eccellente equilibrio psicofisico. L’alimentazione svolge un ruolo di fondamentale importanza anche sulla sfera psichica: mangiare troppo o saltare i pasti, consumare prodotti industriali e consumare spesso merendine e snack può provocare carenze di vitamine e sali minerali e contribuire alla perdita di concentrazione. Anche una vita troppo attiva, senza qualche pausa da dedicare ai propri interessi personali o semplicemente al relax, finirà inevitabilmente per provocare stanchezza mentale e per influire sulla memoria e sulla concentrazione.
Pensare prima di agire è importante
Nel corso della giornata, è importante fissare degli obiettivi da raggiungere, creare un programma di lavoro e portare a termine un compito alla volta, privilegiando le attività più importanti. Pianificare la giornata e procedere per gradi aiuta la concentrazione, evita di dimenticarsi qualcosa e permette di riservare qualche momento di libertà e di relax.
Qualche trucco per stimolare la vivacità intellettuale
Redigere un planning quotidiano è di fondamentale importanza, suddividendo la giornata in due o più parti, e prendendo nota di quei momenti in cui si tende ad essere distratti e a “bloccarsi”, lasciandosi trascinare da pensieri estranei al proprio lavoro. Scoprire quante volte, nel corso della giornata, si è facile preda della mancanza di concentrazione, aiuta inconsciamente a mantenere alto il livello di attenzione e a non lasciarsi influenzare da elementi esterni. Inoltre, può essere un ottimo sistema di autoanalisi, che permette di individuare i momenti e le cause in cui la memoria e la concentrazione subiscono un calo. Potrebbe essere dovuto a mancanza di sonno, ad un’alimentazione scarsa o troppo pesante, ad un ambiente chiuso o non bene illuminato. Oppure potrebbe essere utile ricorrere ad un integratore di vitamine e sali minerali.
Concedersi qualche pausa
Anche quando gli impegni sono molti, è indispensabile ritagliarsi qualche spazio personale, per dedicarsi alle proprie attività preferite, per fare una passeggiata o per un po’ di relax. Permettere alla mente di staccare e di essere libera, anche per poche decine di minuti, è un valido metodo per favorire la concentrazione e potenziare la memoria e la vivacità intellettuale.