Ciò che distingue il miglior smartphone di gamma da uno smartphone di fascia bassa sono le caratteristiche tecniche, non solo la qualità dei materiali o la bellezza del dispositivo. Oggi ci concentriamo proprio su quelle caratteristiche che rendono migliore uno smartphone per chi cerca le migliori prestazioni possibili.
La prima cosa da valutare è lo schermo. Occorre una risoluzione ottima. I top di gamma solitamente possiedono un display QHD, cioè conuna risoluzione di 1440 x 2560 pixel. Il display invece deve essere AMOLED o SUPER AMOLED. In pratica, indifferentemente dalla quantità di luce esterna, la qualità dei colori deve essere al massimo e non devono esserci problemi di visione.
Per quanto riguarda l’angolo di visione il rapporto di forma utilizzato per questa fascia di prezzo è di 16:9. I colori devono rimanere gli stessi anche quando si cambia l’angolazione.
Tutto ciò comporta che occorre una batteria di ottima qualità, molto più grande e performante. Altrimenti se le prestazioni sono elevate ma la batteria non è buona, il risultato è che nel giro di poche ore il dispositivo è scarico.
Per quanto riguarda il sistema operativo, i più utilizzati al momento sono due. Ci sono iOS e Android. Entrambi possiedono smartphone top di gamma. Quali sono le differenze? Chiaramente non è possibile esaurirle in poche righe ma diciamo che, le cose che saltano agli occhi principalmente sono le seguenti. Il sistema operativo Android è più libero. Potete installare un numero superiore di applicazioni e personalizzare il vostro dispositivo. Di contro c’è che gli aggiornamenti non arrivano contemporaneamente su tutti i device ed è più a rischio di attacchi malware. IOS invece è molto più sicuro ma meno libero di personalizzazione e la maggior parte delle app sono a pagamento.
La RAM in un dispositivo top di gamma è in genere 3 o 4 GB. Ciò comporta una maggior velocità nel caricare app e altri processi. La fotocamera invece offre ottima qualità sia per quella posteriore che quella frontale. Possiede in genere uno stabilizzatore ottico. Alcuni modelli hanno due fotocamere posteriori per poter realizzare grandangoli.