Report settore Prestiti nel 2018

Secondo i dati attualmente a disposizione il settore dei prestiti personali è in leggera crescita. Per adesso abbiamo modo di analizzare solo il primo semestre del 2018 ma comunque ecco che, stando a quando riportato dalle statistiche, l’importo medio che viene erogato quando i clienti chiedono un prestito è di 11.500 euro. Un rialzo seppur leggero rispetto al semestre del 2017, dove la cifra era di circa 11.380€.

Nel 2017 però il piano di ammortamento preferito era quello di 6 anni, adesso è quello compreso tra gli 8 e i 10 anni. Cresce si la cifra chiesta e concessa dall’istituto di credito ma cresce anche da parte dei nostri connazionali l’esigenza di ottenere prestiti rimborsabili in un arco di tempo superiore.

Ma quali sono i motivi per cui gli italiani chiedono un prestito?

Pensate che nel 2017 quasi 100 milioni sono stati erogati dagli istituti di credito sotto la motivazione da parte dei clienti di una vacanza. In pratica, gli italiani sono disposti a pagare rate per sei anni così da permettersi di andare in ferie una volta in un anno. Sono circa 30.000 i richiedenti di questo tipo di finanziamento. Un aumento del 16% rispetto all’anno passato.

Per quanto riguarda invece i primi sei mesi del 2018 le maggior richieste arrivano per la necessità di dover ristrutturare l’appartamento e acquistare una nuova vettura. Le famiglie italiani infatti contraggono debiti per poter dilazionare importanti spese come quelle che riguardano la casa e l’automobile.

Le banche oggi sono più disposte a concedere i prestiti rispetto a poco tempo fa. Il motivo è da rintracciare sicuramente nelle maggiori garanzie che riescono ad avere da parte dei clienti. Maggior lavoro significa più possibilità di richiedere un prestito. Anche i lavoratori autonomi chiedono più prestiti rispetto il passato e c’è una maggior erogazione da parte delle banche degli stessi. Secondo le statistiche sono in aumento sostanziale.

Stando sempre al report del settore Prestiti nel 2018 notiamo che sono sempre i dipendenti pubblici quelli con la maggior possibilità di ottenere un prestito dagli istituti bancari e quelli finanziari perché possono garantire una solidità maggiore e il reddito è dimostrabile bel tempo. Subito dopo i dipendenti pubblici troviamo i dipendenti di aziende private molto grandi e anche i pensionati.

Questa però non è certo una novità. E’ risaputo infatti che le istituzioni bancarie sono ben più disposte a concedere un prestito quando il soggetto richiedente ha un lavoro sicuro alle spalle. Anche i tassi d’interesse sono più bassi per i dipendenti pubblici e i pensionati che chiedono i piccoli prestiti dell’ex Inpdap.

Sempre più in calo per concludere i prestiti erogati dalle banche verso i soggetti che non hanno alcuna busta paga. Se non in caso di piccole cifre e quando è presente un garante che può garantire appunto che il prestito verrà saldato.

Se siete interessati a ottenere un prestito vi suggerisco di leggere il blog sui prestiti personali: https://prestitimag.it . Al suo interno infatti potete trovare una serie di consigli estremamente utili per scegliere il prestito adatto a voi,