Ischia è un’isola sita nel golfo di Napoli che ogni anno viene presa d’assolto dai turisti che vogliono ammirare la sua incontrastata bellezza, data anche dalle sue origini vulcaniche. Non solo turisti italiani ma soprattutto stranieri, giungono ad Ischia per quella che diventa una vacanza davvero indimenticabile.
I numeri del turismo
I numeri parlano chiaro e i turisti che ogni anno visitano Ischia non tendono a diminuire ma anzi aumentano leggermente anche grazie alla ripresa economica del Paese. La percentuale che salta subito all’occhio in merito al turismo ad Ischia è di sicuro quella degli stranieri che sono alla ricerca di un paradiso come questo con tradizioni, cucina locale di pesce, profumo di arance e limoni, proprio come una cartolina. Una delle maggiori attrazioni che rende Ischia sempre frequentatissima è l’acqua termale: praticamente ogni Hotel Ischia ha uno stabilimento termale che può esser sfruttano tutto l’anno, non solo nel periodo estivo; basti pensare che molti stabilimenti termali sono convenzionati con il servizio sanitario nazionale, SSN. Il turismo italiano rispetto a quello straniero è differente e occorre precisare il diverso comportamento della massa. I turisti italiani arrivano ad Ischia nei consueti periodi pasquali e natalizi e soprattutto nei weekend di alta stagione cioè da fine maggio fino a metà settembre. I turisti stranieri, invece si differenziano sia per numero di giorni di permanenza sia per il periodo scelto poiché affollano l’isola anche in altri mesi dell’anno grazie a un tempo stabile, caldo e soleggiato praticamente in ogni periodo. Per dare un dato che fiacca capire la grande affluenza, si può dire che ad Ischia ogni anno arrivano più di 4 milioni di persone che possono continuare la visita tra le altre isole del golfo di Napoli come Procida, Capri etc. oppure visitare la città partenopea.
Una vacanza ad Ischia
le cose da vedere a Ischia sono moltissime tanto da riempirsi gli occhi. Gli Hotel Ischia ad esta permettono di avere una visuale privilegiata sulla spiaggia di Cartaromana dove sul fondo sono presenti dei resti romani. Da qui si può precorre a piedi un lungo ponte artificiale in pietra che arriva al Castello Aragonese, risalente al periodo medievale. Una visita ai Giardini La Mortella, posta nella punta nordoccidentale dell’isola vulcanica, è d’obbligo per poter ammirare la particolare flora che vi è raccolta, la quale comprende ginkgo biloba, gigli d’acqua, ninfee e addirittura uno spettacolare teatro greco dove tutt’oggi si tengono ancora concerti anche di famosi interpreti che giungono ad Ischia proprio per godere dell’acustica perfetta dell’antiteatro. Pare infatti che l’isola di Ischia, come le altre sorelle del golfo di Napoli, fossero già note e frequenta dei greci, testimonianze che trovano conferma anche grazie al poema epico l’Iliade e anche all’Odissea di Omero che ha ambientato qui parte dell’epopea di Ulisse. Tutto il borgo ha però un suo fascino particolare e la vista perfetta nel centro storico non ha un itinerario fisso ma è consigliato perdersi tra i vicoletti, stradine e viuzze, tutte pedonali.