Quando si organizza un evento, le cose a cui pensare sono tantissime, una parte non poco importante è la promozione dello stesso. Senza partecipanti, infatti, l’evento manca di senso. Come si promuove un evento? Al giorno d’oggi gli stimoli esterni a cui si è soggetti sono tantissimi, per questo attirare l’attenzione delle persone non è affatto facile. La promozione quindi deve essere ben pianificata e diffusa, perché prima di scegliere se partecipare o no, le persone abbiano almeno conoscenza della sua esistenza. La chiave di tutto è la visibilità da parte di quanti più soggetti possibili e la seduzione del proprio pubblico.
Target e slogan della promozione
La prima cosa da definire per intraprendere la strada giusta, è quella della definizione del target da conquistare. Se si vuole attirare un pubblico giovane bisognerà puntare a un dj importante o a un po’ di dinamicità (aperitivo, serata danzante etc.), se invece si cerca un target manageriale si farà un aperitivo con musica lounge elegante, se si vogliono coinvolgere mamme e bambini si potrebbero chiamare artisti di strada e giocolieri etc.
Definito il target, andrà ricercato uno slogan, capace di incuriosire e di trasmettere in pochissime parole il messaggio colpendo il bersaglio. La chiarezza è tutto, chi non comprende non parteciperà, è un dato di fatto. Inoltre, è difficile che le persone abbiano tanto tempo da perdere per leggere messaggi pubblicitari, quindi bisogna essere concisi iniziando il concetto con le cose principali.
Sul manifesto pubblicitario o comunque in tutte le tipologie di pubblicità adottate per la sponsorizzazione dell’evento vanno dati tutti i dettagli essenziali, come data, luogo dell’evento, orari, libero ingresso o biglietto (e in tal caso dove si compra), partecipanti di spicco e altre informazioni utili.
Come si promuove un evento
Per sponsorizzare un evento bisogna sfruttare tutti i mezzi di comunicazione possibili per aumentare le proprie possibilità di colpire il bersaglio. In base al target si punterà su un canale anziché su un altro. Il passaparola pur restando comunque un mezzo efficace, con un’alta percentuale di conversione, ha una ridotta diffusione. È possibile regalare dei gadget legati all’evento, ma questo tipo di promozione costa. In alternativa si possono usare i mass media, come la radio o la tv (locali se l’evento è locale) o, ancora meglio se il target è giovane, i social network programmando proprio un evento.
Non meno importante il marketing cartaceo, come la tradizionale e sempre efficace stampa di manifesti pubblicitari da appendere in giro per la città in punti strategici. Le persone in coda da qualche parte, alla fermata del bus, in colonna per strada si soffermeranno a leggerli sicuramente. Attenzione che per l’affissione di materiale di questo tipo possono essere richiesti permessi particolari, quindi è bene informarsi prima di prendere la multa.
Prima dell’evento è possibile anche fare un po’ di volantinaggio: la cosa migliore è farlo per strada in modo mirato al proprio target, altrimenti si può anche usare la buca delle lettere, ma è un metodo molto dispersivo. La pubblicità sul giornale locale è un elemento in più da non sottovalutare perché letto da moltissime persone.