Preventivi assicurazione auto: sono più alti per le auto GPL? Conviene questo tipo di carburante?

Il GPL, carburante “ecologico”

Quando si acquista un’automobile nuova uno degli elementi su cui l’acquirente deve riflettere è il tipo di carburazione del mezzo. Oltre a scegliere fra diesel e benzina, è necessario valutare anche il GPL. Oltre al carburante si valuteranno i costi del bollo e dell’assicurazione. Il gas di petrolio liquefatto, pur essendo una miscela derivata dal petrolio e dai suoi scarti, è molto meno inquinante dei carburanti come la benzina ed il diesel. Le microparticelle che vengono immesse nell’aria quindi sono minori.

In questa sostanza le particelle più pericolose, come piombo e benzene, sono praticamente assenti. É proprio per questo motivo che il GPL è anche conosciuto e noto come carburante “ecologico” e che si cerca di spingere sempre più persone ad utilizzare mezzi  con questa alimentazione. Il GPL permette proprio per questa sua natura di circolare con l’automobile anche durante le giornate di limitazione del traffico per motivi di inquinamento.

Fino a qualche anno fa, tuttavia, le auto alimentate a GPL subivano delle restrizioni, in particolare per parcheggi sotterranei, per l’attraversamento di tunnel e per il trasporto sui traghetti. Le nuove tecnologie hanno però reso questi impianti sicuri e quindi tali restrizioni stanno mano a mano cambiando: le GPL possono parcheggiare fino al primo piano interrato, possono viaggiare sui traghetti con una semplice segnalazione e possono circolare tranquillamente in tutta Europa (salvo che nel tunnel della Manica).

Incentivi acquisto auto ICBI

In oltre 670 comuni italiani oggi è possibile ricevere per l’installazione di impianti GPL un ecoincentivo ICBI (Iniziativa Carburanti Basso Impatto) fino a 900euro, fino ad esaurimento dei fondi. La questione interessa soprattutto gli automobilisti che hanno un’auto a benzina Euro 3 o Euro 4, mentre sono esclusi i mezzi Euro 2. L’incentivo viene erogato come sconto in fattura al momento del pagamento dell’impianto, nei centri aderenti all’iniziativa, se il proprietario della Carta di circolazione del veicolo ha i requisiti necessari. Per ricevere il contributo ICBI è necessario seguire la procedura di prenotazione sul sito www.ecogas.it.

Preventivi assicurazione auto: il GPL conviene o costa di più?

La resa di un motore alimentato a GPL è minore in talune condizioni, ma dato che di solito si tratta di impianti in cui è prevista intercambiabilità gas-benzina, è possibile risolvere questo problema semplicemente passando a benzina nei momenti in cui occorre massima ripresa. Di fatto l’auto a GPL consuma un po’ di più, circa il 10%, ma il carburante ha un costo dimezzato quindi si risparmia in tutti i casi.

Per quanto riguarda i costi dell’assicurazione, tutto dipende dalla compagnia assicurativa. Ci sono preventivi assicurazione auto che cambiano in base al tipo di carburante e altri invece che non considerano questo fattore un motivo per alzare il premio. Queste assicurazioni prevedono una maggiorazione del 5% circa in base al fatto che è probabile che con questi mezzi si percorrano più chilometri in ragione del costo inferiore del carburante, della maggiore libertà di circolazione di questi mezzi e del fatto che un’automobile GPL è più soggetta a incendio in caso di incidente.