Noleggio a lungo temine: che cosa è compreso nel canone

Il noleggio auto lungo termine a Milano è una modalità molto gettonata per prendere un’automobile invece di acquistarla o del leasing poiché presenta tanti vantaggi, tra cui un canone onnicomprensivo. Vediamo di caprie quali sono i costi inclusi nel canone di noleggio.

Di che si tratta

Il noleggio auto lungo termine a Milano prevede di noleggiare un mezzo, anche aziendale, per un tempo che può arrivare anche a 5 anni. La differenza sostanziale con il noleggio a breve termine sta proprio nella tempistiche che supera i 12 mesi.

I costi compresi

Per iniziare, è bene chiarire che i servizi compresi nel canone di noleggio sono stabiliti prima della firma del contratto. I servizi possono cambiare in base alle singole esigenze, ma di solito c’è un pacchetto standard. Il vantaggio del noleggio, soprattutto rispetto all’acquisto e del leasing, è che l’unica spesa da sostenere è quella del carburante. Tutti i costi accessori legati alla proprietà di un veicolo sono già inclusi nel canone, infatti.

Quando si parla di noleggio auto lungo termine a Milano significa che il canone mensile include la garanzia assicurativa RCA, solitamente è inclusa anche la copertura furto e incendio. Chi ha noleggiato il veicolo, riceve assistenza telefonica gratuita anche per gestire un indicenti. Sono inclusi nel costo mensile anche l’assistenza stradale e il veicolo sostitutivo da usare durante la riparazione.

Il bollo auto è incluso come anche le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dal meccanico. Si tratta, in pratica, dei tagliandi prestabiliti ma anche alle riparazioni per i guasti improvvisi. Non bisogna pagare extra per la sostituzione degli pneumatici estivi e invernali. Do solito, anche calibratura e convergenza sono incluse, basta rivolgersi alle officine meccaniche convenzionate indicate dalla compagnia di noleggio.

Per finire, anche i costi della tassa di proprietà e il soccorso stradale sono inseriti all’interno del canone mensile così non ci si preoccupa di nulla e non bisogna continuare a spendere denaro per la gestione dell’automobile cosa che invece capita sia nel caso dell’acquisto che del leasing.