La cremazione
A differenza di quanto avveniva ln passato, oggi la cremazione come metodo sepoltura è quello preferito ai più. Oggi anche chi celebra il funerale di tipo cattolico per un proprio caro defunto opta per la cremazione. In questo caso, il corpo non viene seppellito ma viene bruciato e le ceneri che ne risultato vengono conservate in un’urna cineraria che viene fornita dall’agenzia di onoranze funebri a Milano, la quale si prende l’onere di organizzare i funerali e tutti gli aspetti correlati per evitare che la famiglia debba farlo da sola durante il lutto. A differenza di quanto si possa pensare, per colpa dei molti film spesso romanzati, non è possibile conservare le ceneri in casa oppure cospargerle in un posto speciale, ma anche queste vanno messe al cimiero. Infatti, vi è una sezione apposita dove ci sono le celle per le ceneri; di solito, i famigliari e gli amici più stretti si riuniscono nuovamente per quando le ceneri vengono consegnate e messe al cimitero.
L’inumazione
Si parla di inumazione, invece, quando la cassa in legno viene messa in una nuova tomba scavata al cimitero. In questo caso, le pompe funebri forniscono la cassa, tenendo conto anche del budget, e ordinano la lapide apposita, tutti servizi compresi nel pacchetto che propongono, il quale aiuta moltissimo chi ha a che fare con un lutto improvviso e non sa che cosa deve fare.
La tumulazione
Si dice la salma viene tumulata nel momento in cui viene messa in una tomba o cappella di famiglia. Ci sono infatti delle famiglie che comprano in loculo al cimitero per tutti i famigliari così non si deve scavare una nuova tomba ma la cassa di legno viene messa dove c’è la lapide della famiglia. In questo caso, l’agenzia di onoranze funebri a Milano on deve né prenotare un nuovo loculo né tanto meno preoccuparsi di ordinare una lapide ma verrà modificata quella esistenti aggiungendo nome, cognome, anno di nascita e di morte del defunto con una sua fotografia per ricordo.