La voglia di imparare a scrivere bene denota senza ombra di dubbio il desiderio di migliorare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Che sia per scrivere semplici messaggi o status o per iniziare la stesura del nostro romanzo, saper scrivere bene e correttamente in italiano è un requisito indispensabile. Ma come fare per scrivere bene ed evitare gli errori più grossolani? Di seguito troverete qualche consiglio utile, e non dimenticate di seguire Giornale Notizie per altre guide!
Come scrivere bene in italiano: gli errori da evitare
In primo luogo è importante focalizzarsi sulla correzione degli errori più comuni. La nostra lingua è particolarmente complessa, come tutte le lingue neolatine, e richiede una profonda conoscenza di tutte le variabili che via via si devono utilizzare in base al contesto, ai tempi verbali e alle varie regole grammaticali. Ecco alcuni degli errori più comuni da evitare assolutamente per scrivere bene e correttamente:
- L’uso dell’h, benché venga insegnato durante le scuole elementari, costituisce una delle principali difficoltà per alcune persone. L’h si usa infatti solo per il verbo avere, in modo da distinguere la “a” preposizione da “ha”, voce del verbo avere, terza persona singolare.
- Un altro errore molto comune consiste nell’utilizzo dell’apostrofo. L’apostrofo si usa con le parole femminili (un amico – un’amica) e quando avviene un troncamento (poco à po’). Al contrario, la forma corretta è “qual è”, e non “qual’è”.
- Restando in tema di parole femminili, quando il soggetto è femminile si usa il pronome “le”, e non “gli”, riservato al soggetto maschile. Da abolire quindi il “gli ho detto che è simpatica!”
- La d eufonica andrebbe utilizzata solo quando la parola che segue inizia con la stessa vocale. Per esempio non si usa nel caso di “e ancora” (e non “ed ancora”), ma è corretta nel caso di “ed egli”.
Consigli per scrivere bene
Un meraviglioso elenco di consigli per scrivere bene è quello a firma di Umberto Eco, che vi consigliamo di consultare sia per la sua utilità che per la sua ilarità. Esistono poi diversi manuali di scrittura che vi possono aiutare a migliorare questa abilità, sia per l’uso di tutti i giorni che per la stesura di un libro, di una tesi o di un tema scolastico. In ogni caso, è bene tenere a mente alcune regole base per scrivere bene, e nello specifico:
- Meglio optare per frasi brevi, piuttosto che troppo lunghe e complesse che rischiano di far perdere il senso della frase al lettore.
- Le metafore sono molto evocative, ma un eccesso può sia rischiare di far cascare nel cliché che rendere più pesante la lettura.
- Le parentesi sono molto utili per introdurre dei concetti e delle precisazioni che non possono essere inserite nella frase principale. Tuttavia, è meglio non abusarne e, specialmente nel caso dei romanzi, sostituirle con i trattini medi.
- Usare termini complessi, arcaici o tecnici sicuramente denota una padronanza della materia, ma allo stesso tempo può rendere meno fruibile il testo per il lettore medio. Meglio cercare di esprimere i concetti in maniera semplice ma efficace.