Chi in casa ha un gatto, sicuramente avrà anche la lettiera per i suoi bisogni. A molti sarà sorto il dubbio di dove buttare via la sabbia in modo corretto. Ecco dunque che torna utile leggere questa breve guida che spiega come fare la base alle diverse tipologie di lettiera gatto.
-
La lettiera assorbente e profumata
Nel caso in cui si faccia utilizzo di una lettiera con le particelle assorbenti, significa che suo interno ci sono parti in plastica e derivati. Questo significa che la sabbia va buttata nel bidone del residuo e inorganico. Non bisogna quindi gettare la carriera nel bidone dell’organico né tanto meno nel wc. Meglio sempre leggere con attenzione I materiali utilizzati per la lettiera per come differenziarla correttamente senza creare problemi al pozzo nero che richiederebbero l’immediato intervento per la pulizia e lo autospurgo a Roma.
-
La lettiera in sabbia
Nel momento in cui la lettiera gatto realizzato solo e unicamente sabbia, la si può anche fare del bidone dell’organico perché si tratta di materiale Bío compatibile. Solitamente, Sulla confezione del prodotto c’è indicato il metodo più indicato raccogliere correttamente il prodotto una volta che è stato utilizzato senza creare problemi al sistema idrico, sia che si tratti di uno normale sia che ci sia installato un che necessita praticamente di pulizia e autospurgo a Roma da parte di un team di esperti professionali e preparati con tutto che serve in questi frangenti.
-
In materiale biodegradabile tipo mais
Solo ed esclusivamente la lettiera per gatto in materiale Bío come il mais può essere gettata nel wc. Bisogna, deve essere specificatamente indicato sulla confezione altrimenti meglio differenziarla nel bidone dell’umido / organico. Chi ha un pozzo nero installato in casa, deve comunque fare maggiore attenzione perché si tratta di un sistema più delicato. Conviene quindi gettare un po’ di sabbia per volta e tirare sempre l’acqua per evitare problemi come intasamenti altrimenti tocca chiamare per il servizio di pulizia e autospurgo a Roma.