Conviene far installare un videocitofono? Tutto quello che c’è da sapere

Il vecchio citofono non funziona più e, prima di chiamare l’elettricista per sostituirlo, ti stai chiedendo se per caso non sia più conveniente far installare un videocitofono? Qui di seguito proviamo a rispondere, non prima di aver almeno accennato al fatto che ferramenta, negozi specializzati, siti che si occupano di vendita online materiale elettrico offrono ormai molte alternative diverse, per ogni fascia di prezzo e tutte altrettanto valide per la sicurezza e l’accessibilità della tua casa. Dopo esserti informato un po’, così, dovresti essere in grado di capire da solo che ci sono davvero poche differenze tra un videocitofono di fascia base e un buon citofono digitale per esempio e che solo una serie di esigenze personali rendono l’uno o l’altro la scelta migliore.

Quando e perché conviene far installare un videocitofono (di ultima generazione)

La caratteristica che distingue un videocitofono dagli altri sistemi di comunicazione domestica è, infatti, essenzialmente la presenza di una piccola videocamera che inquadra l’area, più o meno ampia a seconda delle caratteristiche di ogni singolo modello, circostante al portone, al garage, al cancello presso cui è installato. La risposta più semplice, per tornare alla domanda iniziale, è così che conviene far installare un videocitofono per avere un plus di sicurezza quando si riceve in casa una visita inaspettata: ciò è particolarmente vero quando si abita in zone isolate o se in casa ci sono persone anziane e con capacità di movimento ridotte o per i primissimi accessi alla proprietà privata come sono, appunti, cancelli esterni o recinzioni. Non limitarsi a sentire solo la voce di chi ha bussato ma poterne vedere la figura, evita intrusioni e ospiti indesiderati in casa.

Se davvero un videocitofono fosse solo questo, però, i vantaggi potrebbero non valere la spesa a volte anche molto sostenuta necessaria per la sostituzione del vecchio citofono (spesa che vale la pena sottolinearlo è quasi interamente attribuibile al dispositivo e non alla necessità di modificare impianti o svolgere lavori di muratura, considerato che la maggior parte di videocitofoni di ultima generazione sono videocitofono wireless e di facile installazione). Naturalmente non è così: i videocitofoni più moderni hanno molte funzioni tra cui, per esempio, quella che permette di effettuare e conservare per un certo periodo di tempo delle registrazioni video di ciò che avviene nei pressi di casa propria, fungendo in qualche modo da strumenti di videosorveglianza. La maggior parte dei videocitofoni che vengono installati oggi sono in realtà veri e propri kit videocitofono che possono essere collegati in tutta facilità con i sistemi di allarme dell’abitazione per una più totale sicurezza. Conviene far installare un videocitofono, ancora, soprattutto se si opta per un videocitofono smart: lo si può collegare al proprio smartphone in pochi secondi e con semplici passaggi tramite apposita app e, una volta effettuato il match, si può usare di fatto il proprio telefono come controller sia per eventualmente rispondere al campanello dopo aver controllato chi sta bussando, ma anche e soprattutto per gestire a distanza il citofono anche quando si è assenti da casa, ricevendo una notifica se succede qualcosa di sospetto e potendo comunicare anche a distanza con l’avventore, lasciandolo eventualmente entrare nel caso si tratti per esempio di un corriere per una consegna.