Mantenere una casa oggi è sempre più costoso, soprattutto per via delle utenze. Le bollette di luce e gas, infatti, aumentano e questo ci fa pensare a come possiamo ridurre i consumi. Con le ristrutturazioni, quindi, si vuole ottimizzare le prestazioni dell’abitazione, creando ambienti più confortevoli ma che contribuiscono al risparmio energetico.
Quali interventi realizzare?
Per questo motivo, uno degli interventi più richiesti è l’installazione di un isolamento a cappotto, che consiste nell’applicazione di pannelli isolanti, in pvc o in materiali naturali come il sughero o la fibra di vetro. Questi ti permetteranno di controllare al meglio le temperature interne, evitando sbalzi termici o i cosiddetti ponti termici, quelle aree della parete in cui si ha uno scambio d’aria tra interni ed esterni. Se presenti nella tua casa, l’ambiente non sarà confortevole e consumerai maggiore energia per riscaldare la stanza in inverno e raffreddarla in estate. Il costo di questo lavoro edile è medio-alto ma dipende soprattutto dalla tipologia di pannelli utilizzati. Inoltre, per risparmiare puoi scegliere di applicarli internamente ma dovrai tenere in considerazione che in questo modo perderai qualche centimetro di spazio all’interno.
Per ridurre il peso dei costi da affrontare per ristrutturare casa, ricorda che è possibile usufruire dell’Ecobonus, confermato anche per il 2018 dal Governo. Per tutti gli interventi volti ad un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, infatti, è possibile detrarre fino al 65% delle spese sostenute. In queste agevolazioni, ad esempio, è inclusa anche la sostituzione di infissi, la posa di schermature solari, l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e la sostituzione della caldaia.
L’importanza dei materiali
Per ottenere il miglior risultato assicurati che la ditta da te scelta non utilizzi materiali scadenti. Questo è un fattore fondamentale perché determinano la qualità del risultato. Se vuoi ristrutturare casa in modo ecosostenibile, affidati a pietre naturali e al legno. L’ultimo, può essere costoso nel nostro Paese ma è molto utilizzato perché resistente e isolante: l’ideale per ristrutturare casa. Inoltre, questo materiale si adatta perfettamente ad ogni stile di interni. Ha una grande resistenza ed è spesso impiegato per rifare il tetto, dove può essere lasciato a vista e donare un tocco elegante all’intera casa.
Come muoversi nelle grande città?
Se vivi in una città molto grande, in generale, potrai aspettarti costi più alti. Tuttavia, confrontando le diverse imprese potrai avere un’idea più precisa del prezzo di mercato della tua ristrutturazione. Una strategia vincente è contattare 5 o più imprese edili di Roma per poi scartare le opzioni che prevedono costi troppo bassi o troppo alti. Successivamente, analizza bene i materiali che la ditta ha preventivato per realizzare il tuo lavoro. A seconda della loro qualità, ma anche del tuo budget, seleziona quella più adatta a te.