In oftalmoplastica Milano si sente spesso parlare di entropion ed ectropion. Si tratta di patologia dal nome particolare che però sono piuttosto frequenti. Abbiamo quindi deciso di approfondire meglio l’argomento per fare maggiore chiarezza.
Di cosa si tratta
L’entropion e l’ectropion sono delle malattie che colpiscono le palpebre. Nel primo caso, la palpebra si rivolta verso l’interno. Il bordo palpebrale si riflette verso il bulbo oculare. Nel secondo caso, la palpebra si ribalta verso l’esterno.
I sintomi
Le ciglia vanno verso il bulbo oculare e lo graffiano in caso di entropion. Si provocano così delle lesioni corneali che possono arrivare fino all’ulcera. Nel caso dell’ectropion, invece, possono esserci diversi sintomi. Nello stadio iniziale, si osserva un allontanamento della palpebra dal bulbo oculare. Nei casi più gravi, la palpebra subisce una completa eversione fino a esporre la congiuntiva. Ulteriori problematiche poiché la congiuntiva esposta può portare a modifiche iperplastica della zona oculare. Inoltre, la lacrimazione continua è un altro sintomo.
Le cause
La branca della oftalmoplastica Milano ha individuato diverse cause che sono alla base di entropion ed ectropion. In primo, cioè la palpebra verso l’interno, è dovuto modifiche muscolari, alterazioni cicatriziale stesso in seguito a dei traumi, età avanzata e anche blefarospasmo. Si tratta di contrattura e ipertrofia del muscolo orbitale È di solito dovrebbe garantire la perfetta chiusura delle palpebre.
L’ectropion è invece causato dalla perdita di tonicità ed elasticità del muscolo orbitale. Nei casi più gravi, si osserva una contrazione del muscolo orbitale. Tra i casi bisogna anche annoverare la paralisi facciale che blocca ovviamente anche il muscolo orbitale.
Come si curano
Sia entropion che ectropion si trattano per via chirurgica. L’esperto di oftalmoplastica Milano Deve intervenire prima che l’ectropion provochi complicazioni corneali congiuntivale o anche dermatologiche. Concretamente, ci sono diverse tecniche a cui il chirurgo oftalmico può fare ricorso. La scelta dipende dal tipo di patologia, dal grado di avanzamento e anche dal risultato estetico che si vuole ottenere. Infatti, la chirurgia oftalmica può interventi che hanno fini più estetici che funzionali.