Gli anni ’50 sono stati caratterizzati da una fortissima voglia di rinascere dalle ceneri della Grande Guerra. Parlando con i vostri nonni sicuramente avrete conferma di quanto, in quel periodo storico, l’attenzione era tutta puntata verso un futuro migliore. Come ben sappiamo, però, il contesto storico e culturale si riflette, in uno scambio reciproco, con la moda e lo stile. Sono infatti rimaste iconiche alcune acconciature anni 50, arrivate a noi anche grazie alle meravigliose ragazze pin up. Vediamo allora come fare acconciature anni 50 in pochi semplici passi, e per saperne di più continuate a seguire l’Eco di Milano.
Acconciatura anni 50 fai da te semplice e veloce
Ma dove trovare i tutorial per le acconciature anni ‘50? Sicuramente la prima risorsa cui fare riferimento è YouTube. Molti video tutorial sono in inglese, ma comunque vi basterà seguire i movimenti per creare un’acconciatura perfetta.
Ad ogni modo, una delle acconciature anni 50 più iconiche, adatte sia per uno stile un po’ retro che per una festa a tema, è quella che vede i capelli sciolti, morbidi e boccolosi, stile Marilyn Monroe. Per realizzare questo tipo di acconciatura in realtà sono sufficienti dei bigodini molto larghi. Vanno applicati sui capelli appena lavati e ancora umidi, in modo che questi prendano subito la forma voluta.
Dopodiché, basterà asciugarli con un asciugacapelli (o lasciare che si asciughino da soli) e, una volta asciutti, prima di rimuovere i bigodini, fissare l’acconciatura con della lacca. Per un effetto ancora più duraturo si possono utilizzare dei bigodini di spugna sui quali dormire, assicurandoli con una retina. Il tocco finale consiste nel cotonare la sezione frontale dei capelli, per dare quell’aspetto da diva tipico del decennio.
Infine, per un’acconciatura anni 50 semplice e veloce, potete optare per uno chignon basso a banana e una immancabile bandana sulla fronte. Un look semplice ma che, abbinato con un vestito a pois, un eyeliner da gatta e i giusti accessori, vi catapulterà nei favolosi anni 50!
Come fare i victory rolls anni 50
In alternativa, un’altra acconciatura anni 50 molto in voga è quella che vede i capelli lunghi, leggermente mossi, lasciati sciolti dietro e raccolti in alto in due “spirali” ai lati della fronte. Questo tipo di acconciatura si chiama “victory rolls” e sul web potete trovare una infinità di tutorial per realizzare in modo semplice. In ogni caso, vi basterà muniversi di un arricciacapelli dal diametro abbastanza largo, delle forcine e della lacca per capelli.
Fate una riga centrale e fermate i capelli con un mollettone. Prendete una ciocca molto grossa dalla sezione frontale a sinistra della riga e cotonate le radici aiutandovi con un pettine. In questo modo otterrete maggiore volume e spessore. Quindi prendete la ciocca in tutta la sua lunghezza e datele la forma morbida con l’arricciacapelli, solo nella parte più vicina alle radici.
A questo punto arrotolatela tra le dita, vicino alla fronte. Il movimento è lo stesso di quando si applicano i bigodini, ma al posto del bigodino ci saranno le vostre dita. Assicurate il vostro victory roll con dei becchi d’oca o delle mollette e infine spruzzate della lacca per capelli o del fissante. Ripetete gli stessi passaggi per la ciocca frontale a destra e lasciate il resto della vostra chioma sciolto sulle spalle, magari facendo qualche boccolo solo sulle lunghezze.